A Berlino 2025 in scena le connessioni fruttuose

Con oltre 2.500 espositori, innovazioni rivoluzionarie e innumerevoli opportunità di networking, l’evento getta le basi per la crescita e la collaborazione del settore.

Fruit Logistica , la fiera leader mondiale per il settore dei prodotti freschi, rimane il luogo numero uno per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo per mantenere ed espandere la propria rete professionale, discutere di nuove tendenze e idee e far crescere il proprio business.

L’evento, che tornerà a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2025, dovrebbe portare più visitatori ed espositori combinati alle sue porte di qualsiasi altra fiera del settore ortofrutticolo. Sono attesi oltre 2.500 espositori da 86 paesi, rendendolo il più grande e internazionale raduno di aziende del settore ortofrutticolo al mondo.

“Il nostro tema guida è Fruitful Connections, e questo perché Berlino è il luogo in cui fare contatti, condividere nuovi piani e costruire partnership”, afferma Kai Mangelberger, Direttore di Fruit Logistica. “Siamo entusiasti di offrire ai nostri espositori e visitatori innumerevoli opportunità per rafforzare le relazioni esistenti e crearne di nuove, tutte mirate a guidare una crescita sostenibile”.

Una vivace esposizione di prodotti freschi, tra cui melanzane, peperoni, cavoli e pomodori, presentati su espositori rialzati.

Italia, Paesi Bassi, Germania, Spagna e Francia restano i primi cinque Paesi in termini di numero di espositori, ma è destinato a crescere anche il numero di aziende provenienti da Asia, Medio Oriente e Nord Africa.

Sono previsti più espositori dal Regno Unito, dall’India, dalla Cina, dalla Turchia e dal Vietnam (quest’ultimo ha più che raddoppiato la sua presenza), mentre gli espositori da paesi come Sri Lanka, Singapore, Filippine, Mauritius e Iran faranno un atteso ritorno.

Innovazione al centro dell’attenzione. Fruit Logistica continua a riflettere il dinamismo del settore dei prodotti freschi. La novità del 2025 è un’edizione ampliata di tre giorni di Startup World , che mette in luce soluzioni rivoluzionarie e tecnologie emergenti che possono portare nuovo successo al settore dei prodotti freschi. E c’è molto altro da scoprire all’evento grazie alla serie online Fruit Logistica Spotlights , una guida pratica ad alcune delle principali innovazioni della fiera.

Questa crescita si riflette nel Fruit Logistica Trend Report di quest’anno . Intitolato “Future Trends in Fresh Produce Supply” e disponibile per il download gratuito, il report è una risorsa essenziale per i professionisti del settore che si muovono in mercati difficili e offre spunti preziosi sulle catene di fornitura emergenti, sulle nuove fonti di prodotti e sugli sviluppi trasformativi del mercato.

Fra le novità, attenzione al palco Farming Forward nel padiglione 3.1. Qui i riflettori si accenderanno  sull’intelligenza artificiale e ai sensori, alla tecnologia e alla scienza, all’efficienza e alle condizioni di coltivazione controllate.

Fruit Logistica 2025 offre anche un fitto programma di conferenze informative e dibattiti stimolanti sui palchi Fresh Produce Forum, Future Lab, Logistics Hub, Tech Stage e Farming Forward. Ascolta i principali esperti sul futuro del settore dei prodotti freschi su diversi argomenti, tra cui innovazioni digitali, allevamento accelerato, marketing al dettaglio, protezione ambientale, imballaggi migliorati e sistemi di trasporto ad alta tecnologia.

Quest’anno, l’ultimo giorno di Fruit Logistica culminerà in una celebrazione dell’industria dei prodotti freschi. Dopo la prima Mascot Race della fiera, ci saranno champagne e musica per esaltare la prestigiosa cerimonia di premiazione dei Fruit Logistica Innovation Awards. E con gli espositori incoraggiati a lasciare i loro stand ed esplorare alcuni dei 25 padiglioni della fiera, l’intera giornata è dedicata allo sviluppo di discussioni più approfondite e orizzonti più ampi.