Live Berlino

14:47 – In Agenda: Agricoltura 2030, Cooperare per Crescere –

“Agricoltura 2030: Cooperare per Crescere”, in programma oggi alle ore 15. La finalità è quella di accendere i riflettori sull’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinandolo essenzialmente in chiave locale, vale a dire aiutare le piccole realtà imprenditoriali ad esprimersi al meglio trovando soluzioni condivise per perseguire il traguardo dell’agricoltura sostenibile. Perché in questo momento è fondamentale, in uno scenario sempre più ampio e competitivo, creare una rete cooperativa capace di concretizzare le soluzioni più idonee per far sì che la filiera locale trovi risposte pratiche sotto il profilo delle opportunità di sviluppo, sul sostegno economico, sui vantaggi fiscali e reali e per la conquista di nuove quote di mercato. Sarà un momento di confronto fra vari attori legati allo sviluppo economico: dal Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, al Presidente di BCC Roma Maurizio Longhi, al Presidente del Consorzio AgroPontino Maurizio Manfrin e al Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Cooperativo Agricolo Pontino Claudio Marcoccio.

 

 

11:27 – In Agenda: L’impatto degli agrofarmaci sul prodotto agricolo –

Tavola rotonda tematica sull’impatto degli agrofarmaci in agricoltura. L’appuntamento particolarmente, caldo all’interno del comparto, sarà affrontato in un focus tematico in programma oggi su impulso di Confcooperative, all’interno dell’area convegni del Distretto del Cibo di Qualità Pontino. Il tema specifico è “Agrofarmaci: reciprocità e accordi commerciali con i paesi terzi”. Interviene l’On. Cerreto (FDI); Vincenzo Patruno (vicepresidente di Federagri Pesca Confcooperative); Paola Paolillo (Camera di Commercio di Bari)

 

09:43 – In Agenda: Confagricoltura ospita i temi caldi del momento con la partecipazione dell’area pontina –

Confagricoltura oggi alle 10,30, avvia un confronto a tutto campo su tecnologia e digitalizzazione avanzata la nuova frontiera del settore ortofrutticolo; nuove strategie per nuovi tempi climatici: come cambia l’agricoltura; intelligenza artificiale ed agricolo: uno sguardo al futuro; la gestione delle acque: la sfida ad una nuova agricoltura sostenibile; dalla produzione primaria al cibo: un futuro sostenibile è possibile. Fra i relatori, il Presidente del Consorzio Agroalimentare Pontino Maurizio Manfrin e Angelo Moccia (Sindaco del Consorzio AgroPontino).

 

08:54 – Berlin Fruit Logistica 2025 è il giorno clou – 

Oggi a Berlino sarà il giorno clou con la fiera pronta a raccogliere il numero massimo di visitatori provenienti da tutto il mondo. Già da circa un’ora la zona antistante la Berlin Messe è diventata il centro del traffico proveniente tanto dalla capitale quanto dalle città limitrofe. Particolarmente fitta l’agenda degli incontri che vedranno protagonista il Distretto del Cibo di Qualità Pontino, il tutto all’insegna di una serie di partnership istituzionali in favore della promozione del territorio.

 


LIVE BERLINO 05/02/2024

19:00 – In Agenda: Il Ministro Lollobrigida incontra il comparto agricolo in Ambasciata – 

L’Ambasciata italiana a Berlino ospita in questi momenti l’incontro fra il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida e il comparto agroalimentare italiano, rappresentato da CIA, Fruitimpresse, Confagricoltura, Coldiretti e Confcooperative. Padrone di casa è l’Ambasciatore italiano in Germania Fabrizio Bucci. Sul tavolo, un confronto a tutto campo sulle problematiche del comparto, ma anche le prospettive per una filiera d’eccellenza, quella italiana, che a Berlino è assoluta protagonista.

 

17:10 – Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nello stand del Distretto di Qualità Pontino –

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida nello stand del Distretto di Qualità dell’Agro Pontino. Il numero uno del dicastero ha incontrato il Presidente del Consorzio AgroPontino, il Direttore Generale di BCC Roma, il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, soffermandosi sull’importanza della cooperazione e indicando il progetto pontino come esperienza positiva. (Guarda l’intervista al Ministro). (Foto in Gallery)

 

15:46 – Nuova OCM Unica e rafforzamento di Cooperative e OP –

Uno spaccato di grande respiro internazionale all’interno dello stand del Distretto Pontino, con la tavola rotonda “Nuova OCM Unica: il rafforzamento del ruolo delle Cooperative e delle OP”, alla quale hanno preso parte rappresentanti delle organizzazioni di produttori e delle cooperative di Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca e Italia. Le conclusioni sono state a cura di Raffaele Drei, presidente di FederAgriPesca Confcooperative, il quale ha ribadito: “Per affrontare le sfide del mercato, è necessario disporre di AOP autentiche ed economiche, in grado di svolgere un’efficace attività di marketing e commercializzazione nell’interesse dei soci produttori. Questo aspetto è particolarmente rilevante, poiché la qualità delle organizzazioni può determinare il successo delle filiere”. E ancora: “l’OCM Unica e l’intervento settoriale nel settore offrono sfide e opportunità significative. Promuovere una vera aggregazione tra i produttori attraverso AOP autentiche e sostenere il ruolo delle OP sono passi fondamentali per garantire pratiche commerciali trasparenti e sostenibili. L’apertura del Regolamento di base può rivelarsi un passo decisivo verso un mercato più equo e competitivo, a beneficio di tutti gli attori coinvolti”. (Foto in Gallery)

 

13:01 – Confagricoltura: riflettori puntati su cambiamento climatico e mercati –

Allerta meteo in cima alla lista delle preoccupazioni per Confagricoltura che dal Fruit Logistica lancia un allarme suffragato dai numeri: -50% di nocciole rispetto al potenziale produttivo, -15% di pomodoro da industria nel Nord Italia pure a fronte di un incremento delle superfici, e dal 20 al 35% in meno di agrumi con seri problemi di piccolo calibro sulle arance. “Sono purtroppo molte le difficoltà che gli agricoltori si trovano ad affrontare – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, presente a Berlino – Il cambiamento climatico in primis e le dirette conseguenze che ne derivano, quali la diminuzione della quantità, l’aumento degli scarti e quindi dei costi di gestione, l’incremento dei costi di produzione, ad esempio per l’irrigazione d’emergenza, si traducono in una compressione della redditività delle imprese, con conseguenze sull’intera economia”.

 

12:09 – Dazi USA, interviene il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini – 

«I dazi USA? Si tratta di una spada di Damocle per l’agroalimentare: può pesare fino a 2 miliardi». Questo il pensiero del Presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini. Il nuovo quadro geopolitico che si va delineando dopo le prime scelte dell’amministrazione Trump gettano ombre sul futuro dell’agroalimentare italiano. Il Centro Studi di Confcooperative stima che l’introduzione di dazi doganali sul made in Italy comporterebbe un immediato aumento dei prezzi dei prodotti italiani sul mercato USA, con una probabile riduzione delle esportazioni stimabile tra il 15-30% per prodotti chiave come vino, olio d’oliva, formaggi DOP, ortofrutta, prodotti trasformati come il pomodoro e pasta. (Leggi la versione integrale)

 

11:29 – In Agenda: Nuova OCM e ruolo delle cooperative – 

Programmata per oggi alle 14,30 nell’area conferenze, la tavola rotonda “Nuova OCM Unica: il rafforzamento del ruolo delle Cooperative e delle OP”. Partecipano i rappresentanti delle cooperative di Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca e Italia.

 

11:07 – Il Distretto del Cibo catalizza le attenzioni – 

Il Presidente del Consorzio AgroPontino Maurizio Manfrin protagonista di un simpatico siparietto con l’inviato di Mediaset Gioacchino Bonsignore. Nello stand del Distretto, la troupe del TG5 ha apprezzato le eccellenze produttive della filiera pontina. (Foto in Gallery)

 

09:20 – Partita la 32^ Berlin Fruit Logistica – 

Ha aperto i battenti pochi minuti fa la 32^ edizione della Berlin Fruit Logistica, la più importante campionaria del comparto ortofrutticolo e delle tecnologie collegate all’agricoltura. Particolarmente atteso il debutto, in chiave italiana, del Distretto Pontino Agroalimentare di Qualità. Costituitosi nel 2024 il Distretto del Cibo rappresenta la filiera pontina e le sue eccellenze. Aderiscono ben sei comuni, il Consorzio AgroPontino (elemento propulsore) e 17 cooperative.